L'occasione di costruire un percorso multidisciplinare riguardante la guerra del Vietnam è partita dalla visione da parte della classe del film "Apocalypse Now" (1979, USA) presso il cinema Arcadia di Melzo. Si trattava della prima visione a Milano dell'edizione restaurata del film (chiamata "Final Cut"), con la presentazione del direttore della fotografia Vittorio Storaro. Il percorso è stato costituito dai seguenti elementi di informazione, laboratorio e dibattito:
- il Vietnam e l'Indocina dal punto di vista geografico-politico (storia);
- il conflitto vietnamita: sintesi storica (storia);
- analisi del film "Apocalypse Now" (linguaggio del cinema e della televisione);
- analisi del suono e della musica di "Apocalypse Now" (linguaggio del suono);
- lettura dell'intervista di Vittorio Storaro sul film "Apocalypse Now" (inglese);
- i viet-film (linguaggio del cinema e della televisione);
- la fotografia di guerra durante il conflitto vietnamita (linguaggio della fotografia);
- "Cuore di tenebra", il romanzo di Joseph Conrad a cui si ispira il film (italiano);
- breve sintesi della vita di Joseph Conrad (italiano);
L'Indocina è una regione geografica comprendente una penisola che si allunga tra Mar Cinese Meridionale e Golfo del Bengala e intorno al quale sono situati gli arcipelaghi delle Filippine e dell'Indonesia. Politicamente è collocata tra Cina e India.
Il territorio, costituito da coste frastagliate, catene montuose, vegetazione rigogliosa, e il lungo fiume Mekong, ha favorito la scarsa mescolanza delle popolazioni (si parlano decine di lingue diverse) e ha ostacolato la formazione di uno stato unitario. La religione dominante è il buddismo (islam in Indonesia e cattolicesimo nelle Filippine).
I Paesi che oggi compongono la penisola sono: Vietnam, Birmania, Laos, Cambogia, Thailandia, Malaysia. Questi stati, insieme a Filippine e Indonesia, hanno costituito l'ASEAN (Association of South-East Asian Nations) un'associazione basata su accordi di cooperazione economica e commerciale. L'ASEAN ha un peso crescente nell'economia mondiale. Il basso costo della manodopera ha portato aziende di tutto il mondo, comprese quelle cinesi e indiane, a dislocare alcune produzioni in questi Paesi. Nonostante il Vietnam si definisca "comunista" e il Laos una "repubblica popolare" tutti i Paesi dell'ASEAN sono basati sulla proprietà privata e l'economia di mercato.
I Paesi che attualmente costituiscono l'ASEAN in gran parte sono stati colonizzati dalle potenze europee sino alla seconda guerra mondiale.
Dopo essere stati terreno di scontro tra Giappone e USA durante la seconda guerra mondiale, conquistarono l'indipendenza a volte pacificamente, a volte con guerre contro le potenze occupanti.
Anche dopo il raggiungimento dell'indipendenza però le potenze occidentali cercarono di influenzare le scelte di questi Paesi, solitamente sostenendo dittature militari.
- Filippine: nel 1972 Marcos instaurò con l'aiuto statunitense una dittatura anticomunista che durò sino alla rivoluzione del 1986 quando fu costretto a scappare a seguito di una rivolta popolare causata dall'assassinio dell'oppositore politico Benigno Aquino. Nella rivolta ebbe un certo ruolo la chiesa cattolica (qui alcune clip). Questa rivolta, dal carattere non violento, ispirò altri sollevamenti negli anni successivi, come quelli dei Paesi dell'Est Europa e quelli della Primavera araba. La rivoluzione è descritta dal film A Dangerous Life (r. di Robert Markowitz, 1988, Filippine, Australia).
- Indonesia: nel 1965 Suharto con l'aiuto diretto degli USA instaurò una dittatura che portò all'assassinio di circa un milione di comunisti e sindacalisti. Su quegli avvenimenti è stato girato un documentario pluripremiato: L'atto di uccidere (The Act of Killing, r. di Joshua Oppenheimer, Christine Cynn e un regista indonesiano anonimo, 2012). Nel film alcuni gangster responsabili di stragi mettono in scena i propri crimini come protagonisti di un film, sviluppando la storia secondo i loro gusti e adattandola persino ai loro generi cinematografici preferiti. Sul periodo è stato anche realizzato il film Un anno vissuto pericolosamente (The Year of Living Dangerously, r. di Peter Weir, 1982, USA, Australia). Il regime ebbe termine dopo le proteste popolari del 1998.
- Cambogia: il Paese soffrì centinaia di migliaia di vittime causate dai bombardamenti statunitensi. Nel 1975 i Khmer Rossi vinsero contro il regime appoggiato dagli USA. Instaurarono una dittatura brutale che portò alla morte di più di un milione di persone, fino a che nel 1979 il Vietnam intervenne cacciandoli. Sulla dittatura è stato realizzato il film Urla del silenzio (The Killing Fields, r. di Roland Joffé, 1984, UK) e il documentario S21: La macchina di morte dei Khmer rossi (S.21, la machine de mort Khmère rouge, r. di Rithy Panh, 2003, Francia, Cambogia). Nel film alcuni prigionieri sopravvissuti all'internamento del campo S21 vengono messi a confronto con le guardie coinvolte nelle torture.
1858
Ha inizio il protettorato COLONIALE francese su tutta l’Indocina. Era il periodo in cui le potenze europee si stavano spartendo ampie zone del mondo, occupandole o imponendo dei regimi complici. In questo modo ampliavano i punti di appoggio dei loro commerci, trovavano mano d’opera a basso costo e si appropriavano delle risorse naturali di quei luoghi.
1940
Nel corso della SECONDA GUERRA MONDIALE il Giappone invade l’Indocina.
1945
Le truppe nazionaliste-comuniste di Ho Chi Minh liberano il Vietnam e dichiarano l’indipendenza.
1946
La Francia non accetta l’indipendenza del Vietnam e intraprende una guerra contro i vietnamiti di Ho Chi Min.
1954
I francesi vengono sconfitti nella battaglia di Dien Bien Phu e sono costretti al ritiro. Il trattato di pace divide il Vietnam in un Nord in mano ai comunisti di Ho Chi Minh e il Sud alleato dell’Occidente con un governo autoritario. Nel Sud si sviluppa la guerriglia dei VIETCONG, sostenuti dal Vietnam del Nord che mirano all’unificazione del Paese. Gli Stati Uniti aumentano sempre di più gli aiuti al Vietnam del Sud, mentre l’URSS sostiene il Vietnam del Nord. Il conflitto dunque deve essere visto anche nel quadro della GUERRA FREDDA, cioè il confronto tra le due superpotenze che allora dominavano il mondo.
1964
Gli USA sotto la presidenza Kennedy aumentano il loro coinvolgimento impegnando in Vietnam un numero sempre maggiore di truppe. Con un pretesto (incidente del Golfo del Tonchino) gli USA dichiarano guerra al Vietnam del Nord e cominciano a bombardarlo. Durante la guerra gli USA hanno rovesciato sul Vietnam il triplo delle bombe sganciate sulla Germania durante il secondo conflitto mondiale.
1965
Sempre più giovani statunitensi sono chiamati a svolgere il servizio militare in Vietnam, specie quelli della classe lavoratrice che non potevano permettersi di iscriversi all’università. Inizia un forte movimento di protesta contro la guerra.
1968
Vietcong e Vietnam del Nord danno inizio all’offensiva del TET che per loro è disastrosa sul piano delle perdite ma che impressiona l’opinione pubblica statunitense per la sua ampiezza e temerarietà. Viene anche attaccata, infatti, la stessa Saigon.
1969
Il nuovo presidente Richard Nixon, con l’aiuto del suo consigliere per la sicurezza nazionale Henry Kissinger, rilanciano la guerra estendendola anche a Laos e Cambogia per bloccare i rifornimenti ai vietcong. I bombardamenti indiscriminati, però, portano le popolazioni locali a simpatizzare con i rispettivi partiti comunisti, che accrescono la loro influenza.
1973
Gli USA sono costretti a ritirare le truppe anche se continuano ad aiutare finanziariamente il Vietnam del Sud. Bilancio della guerra: Vietnam: 1 milione di combattenti e 4 milioni di civili uccisi; USA: 58.000 soldati morti, 303.000 feriti
1975
I vietcong conquistano tutto il Vietnam del Sud. Il Vietnam viene unificato. Anche in Laos e in Cambogia le forze antistatunitensi conquistano il potere.
Videosaggio sui Viet-movies
Un tipico servizio TV USA dell'epoca
Platoon (r. di O. Stone, 1986, USA)
Full Metal Jacket (r. di S. Kubrick, 1987, USA-UK)
Nato il 4 di luglio (Born on the Fourth of July, r. di O. Stone, 1989, USA)
Il Cacciatore (The Deer Hunter, r. di M. Cimino, 1979, USA)
Su questa pagina si trovano alcune clip commentate del film di Francis Ford Coppola "Apocalypse Now" (1979, USA).
Joseph Conrad "Heart of darkness". Differences and similarities between “Apocalypse Now” and Heart of darkness