SECONDE

"Cinema e televisione", ITSOS A. Steiner, Milano


All'Itsos Albe Steiner, Milano, dall'anno scolastico 2011-2012 la materia “Cinema e Televisione” si insegna in seconda  per 3 ore settimanali di cui 1 in compresenza con un insegnante tecnico-pratico. Di seguito si trova il blog dell'intero anno scolastico (2017-2018) di due seconde (B ed E) da cui si può dedurre la didattica che i docenti (Michele Corsi, docente teorico, Giancarlo Aprea e Francesco Bruno insegnanti tecnico-pratici) hanno promosso.


Primo incontro (1h)

Il primo incontro è servito a mettere a fuoco le caratteristiche della materia e i suoi obiettivi, gli spazi che verranno utilizzati, le risorse sulle quali si potrà contare. Questi i principali punti emersi:

leggi di più

Le grandezze scalari. Identificazione (Seconde e Terze, 2h)

L'obiettivo dell'incontro è quello di associare la nomenclatura delle grandezze scalari alle inquadrature corrispondenti. Si tratta anche dell'inizio del processo grazie al quale gli studenti, alla fine dell'anno, saranno in grado, pur continuando a divertirsi, di distaccarsi emotivamente dal film e riconoscere e valutare le inquadrature utilizzate. 


Dunque il docente:


leggi di più 5 Commenti

Le grandezze scalari. Fumetti (Seconde, 1h+1h)

L'obiettivo è quello di rafforzare la capacità di identificare le diverse grandezze scalari utilizzando un diverso media, il fumetto. Secondariamente si vuol intuitivamente dimostrare che il linguaggio del fumetto è quello più simile al linguaggio audiovisivo.

Questa la dinamica:


leggi di più

Non è un selfie (Seconde, 1h)

L'insegnante tecnico-pratico ha preparato un set di ripresa fotografica con tre luci ed un pannello riflettente. A turno gli studenti hanno posato e tenuto il pannello. L'obiettivo primario è far sì che i docenti possano familiarizzare coi volti e i nomi degli studenti che ancora non conoscono. Quello secondario è mostrare che anche una ripresa apparentemente semplice (il ritratto) può essere piuttosto complessa, se realizzata bene.


leggi di più

Le grandezze scalari. Sempre più difficile... (Seconde, 1h)

Gli studenti proseguono nella visione della puntata pilota della serie "Westworld". L'insegnante blocca molto spesso la visione per domandare a turno qual era la grandezza scalare... utilizzata qualche inquadratura prima quando quel certo personaggio aveva detto, oppure mentre stava facendo... L'obiettivo è esercitare la mente a "vedere" e "registrare" l'inquadratura e come è realizzata, pur continuando a seguire la storia.

Per esempio: l'inquadratura che segue è un PM. Ma: qual era la grandezza scalare dell'inquadratura che mostrava Dolores mentre era sdraiata sul letto? 


leggi di più

Conosciamo i mezzi da ripresa (1h)

L'obiettivo dell'incontro è conoscere "toccando con mano" il mezzo da ripresa che gli studenti utilizzeranno durante l'anno. Un obiettivo secondario è cominciare a far pratica di lavoro di gruppo. 

Con l'aiuto del docente teorico, l'insegnante tecnico pratico:


leggi di più

Le grandezze scalari: ragioni d'uso (Seconde e Terze, 1h+1h)

Dopo aver appreso le denominazioni delle diverse grandezze scalari si deve comprendere in quali occasioni esse vengono scelte...


leggi di più

Il PPP e il PP (Seconde, 1h)

Viene letto in classe il paragrafo del libro di testo dedicato al PPP e al PP: pp. 139-142. Gli studenti leggono una sola frase per volta e il docente spiega ed esemplifica. In alcuni punti si stimolano interventi degli studenti (ad esempio sul tema della distanza intima).  Ci si sofferma soprattutto su noseroom e lookroom. Il docente anticipa le modalità dell'esercitazione della lezione successiva in modo che gli studenti verifichino l'utilità pratica della lezione teorica.


Il PPP e il PP: laboratorio (Seconde, 1h+1h)

Si cerca di consolidare con il laboratorio le conoscenze teoriche acquisite nella lezione precedente (pp. 139-142 del libro di testo). 

Gli studenti vengono divisi in 5 gruppi, ognuno dotato di una camera amatoriale che hanno imparato ad utilizzare nelle funzioni essenziali durante una precedente lezione di laboratorio, poi...


leggi di più

Il PM e il PA (Seconde, 1h)

Si procede alla lettura delle pp.143-144 del libro di testo sui tagli che vanno dal MPP al PA (MPP, MB, PM, PA), caratterizzati dal fatto che le linee degli occhi e della bocca non sono più centrali. Ad ogni frase ci si interrompe per comprendere ed esemplificare. Si annunciano gli esercizi di laboratorio che verranno intrapresi nelle lezioni successive su questi temi. Si analizzano le prime sequenze de Training Day esclusivamente dal punto di vista dei piani (dal PPP al PA) e della funzione che svolgono. Ad esempio: 

leggi di più

La FI e il CM (Seconde, 1h)

Si leggono in classe le pp.144-145 del libro di testo riguardante la Figura Intera (FI) e il Campo Medio (CM) fermandosi ad ogni frase per spiegare ed esemplificare. Ci si sofferma soprattutto sul concetto di leadroom e di come esso possa essere rapportato al lookroom/noseroom dei piani più ravvicinati. Per consolidare le nuove conoscenze si analizza la sequenza iniziale de Il gladiatore dove...

leggi di più

Il CL e il CLL (Seconde, 1h)

Si leggono in classe le pp.145-147 riguardo il Campo Lungo e il Campo Lunghissimo, soffermandosi su ogni frase per spiegare. Come esemplificazione riassuntiva delle grandezze viste finora  vengono scelte le prime sequenze de Lo squalo dove...

leggi di più

Particolare, dettaglio e totale (Seconde, 1h)

Si leggono in classe le pp.147-148 riguardo il dettaglio, il particolare e il totale. Si giunge così al termine dell'unità didattica sulle grandezze scalari. 

Scheda di lavoro su grandezze scalari (Seconde e Terze, 1h + 1h)

Viene letta insieme la scheda di lavoro sulle grandezze scalari che gli studenti dovranno compilare a casa, guardando un film a loro scelta tra un gruppo di opere indicate dall'insegnante. La scheda dovrà essere inviata o consegnata la settimana successiva. Si prosegue nella visione de Lo squalo simulando per tre diverse sequenze le risposte che si sarebbero dovute fornire compilando la scheda.

Download
Scheda di lavoro sulle grandezze scalari
A partire da un film individuare otto inquadrature contigue di una stessa sequenza, identificarle e spiegarne la funzione.
scheda_grandezze_scalari.doc
Documento Microsoft Word 25.5 KB

leggi di più

Laboratorio: come Lo squalo (Seconde, 1h+2h+2h)

Gli studenti dovranno imitare la tecnica utilizzata da Spielberg (e sottolineata nelle precedenti lezioni) ne Lo squalo, quando si approfitta del passaggio di una comparsa davanti alla camera per cambiare la grandezza scalare dello sceriffo, dal PA, al PM al MPP. Così...


leggi di più

Verifica sulle grandezze scalari (Seconde, Terze, 1h+1h +1h)

Viene annunciata la verifica sulle grandezze scalari. Si spiega dettagliatamente in cosa consisterà. Gli studenti dovranno portare il libro di testo, dato che una domanda chiederà loro di rintracciare la risposta al suo interno. Tutti gli studenti, non solo dsa, potranno... 

leggi di più

Le angolazioni: identificazione (Seconde, 1h)

Si introduce il tema delle angolazioni di ripresa. Si mostra come qualsiasi punto di ripresa possa essere descritto da due coordinate, quelle delle angolazioni longitudinali e quelle delle angolazioni latitudinali, come i meridiani e i paralleli per il globo terrestre. Il docente...


leggi di più

Le angolazioni longitudinali (Seconde, 2h)

Si comincia la nuova unità didattica sulle angolazioni di ripresa. Si legge insieme la prima parte del capitolo sul libro di testo sulle angolazioni longitudinali (si salta dunque il primo paragrafo) da p.152 a p.156. Per esemplificare si analizzano le prime sequenze di Shutter Island...


leggi di più

Le angolazioni latitudinali (Seconde, 1h+1h)

Si legge la seconda parte dell'unità didattica sulle angolazioni di ripresa, concentrandosi su quelle latitudinali: frontaletre quartiprofilodi spalle (da p.156 a p.159). Si discutono le clip di vari film presenti nella pagina del sito dedicata alle angolazioni.  Poi...


leggi di più

Laboratorio: le angolazioni (Seconde, 1h+2h)

In laboratorio gli studenti vengono divisi in cinque gruppi ed invitati a riprendere un proprio compagno prima con tutte le angolazioni longitudinali, poi con quelle latitudinali. La volta successiva...


leggi di più

Altezza e inclinazione (Seconde, 1h+1h)

Si legge in classe commentandolo sistematicamente il capitolo del libro di testo relativo ad altezza ed inclinazione (pp.161-162). Dato che gli studenti tendono spesso a confondere questi parametri con quelli dell'angolazione, si ragiona tenendo insieme negli esempi i tre parametri. Si continua la visione di Shutter Island commentandolo dal punto di vista di altezza, inclinazione e angolazione.

leggi di più

Laboratorio: altezza e inclinazione (Seconde, 2h+1h)

Gli studenti vengono divisi in quattro gruppi ed invitati a realizzare una serie di inquadrature definite da tre parametri: angolazione, altezza e inclinazione. Lo scopo ...

 


leggi di più

Laboratorio: intro al movimento (Seconde, 1h+1h)

L'esperienza serve a "movimentare" alcuni dei parametri studiati (grandezza scalare, angolazione, altezza e inclinazione) in modo da introdurre gli studenti ai movimenti di camera.

Gli studenti...

leggi di più

I movimenti di camera (Seconde, 1h+1h+1h+1h+1h)

I movimenti di camera sono affrontati alle pp.161-170 del libro di testo (compresa dunque la scheda tecnica) e alla pagina dedicata del sito.

Durante...

leggi di più

Laboratorio: movimenti di camera (1h+2h)

In questo laboratorio gli studenti provano i rimanenti movimenti di camera elementari: carrellata laterale, carrellata a precedere, carrellata a seguire.  Sperimentano inoltre due funzioni di utilizzo della panoramica orizzontale:


leggi di più

Introduzione agli attacchi di montaggio (seconde, 1h)

Vengono affrontati in classe due argomenti:

a. la regola dei 180° (pp. 272-273, ma non i modi di scavalcamento di campo)

b. l'attacco di continuità (p. 298)

Prima si spiega alla lavagna, poi si legge il libro di testo. Si sottolinea...


leggi di più

Laboratorio: attacco di continuità (Seconde, 2h)

L'attività di laboratorio serve a consolidare lo studio teorico affrontato nella lezione precedente. Gli studenti vengono divisi in cinque gruppi ognuno dei quali deve realizzare quattro inquadrature: un personaggio cammina lungo un percorso...


leggi di più

Gli attacchi per inquadrature simmetriche e contigue (Seconde, 1h)

Vengono affrontati gli attacchi per inquadrature simmetriche  e contigue. Si leggono insieme e si commentano le relative pagine del libro di testo (pp.294-296).

Laboratorio: attacco simmetriche e contigue (Seconde, 2h+2h)

L'esercitazione serve a consolidare lo studio di due attacchi: l'attacco per inquadrature simmetriche e quello per inquadrature contigue.

Gli studenti...


leggi di più

Gli attacchi sul movimento, sull'asse e campo/controcampo (Seconde, 1h)

Si affrontano gli attacchi sul movimento, sull'asse e campo/controcampo leggendo i relativi paragrafi sul libro di testo (pp. 295-297) e individuandoli nelle prime scene del film Juno.


leggi di più

Laboratorio: attacchi campo/controcampo, sull'asse, sul movimento (Seconde, 2h+2h)

Gli studenti si dividono in quattro gruppi. Ogni gruppo e ogni componente all'interno di ogni gruppo deve realizzare:
1. un attacco sull'asse dal CM al PM di un soggetto fermo
2. un attacco sul movimento di un soggetto, variando angolazione e grandezza scalare

3. un attacco combinato sull'asse e sul movimento

4. un campo/controcampo di un soggetto che cammina (con camera a precedere e a seguire)

Naturalmente per realizzare questi attacchi chi è ripreso deve ogni volta ripetere lo stesso movimento due volte, ripartendo ogni volta dall'inizio.

leggi di più

Gli attacchi: scheda lavoro (seconde, 1h+1h)

Per riassumere il tema degli attacchi vengono visionati gli esempi presenti sul sito cinescuola nell'apposita pagina. Allo stesso tempo si illustra la scheda di lavoro sugli attacchi che gli studenti dovranno compilare a casa con un film individuale a scelta, ma concordato col docente. Si trae spunto...


leggi di più

Gli attacchi: verifica (Seconde, 2h+1h+1h)

Per verificare le competenze acquisite dopo lo studio e il laboratorio riguardante gli attacchi di montaggio, vengono dedicate alcune ore alla verifica delle competenze. La verifica si compone di tre momenti:

a. visione di un film, continuamente interrotto per far riconoscere agli studenti i diversi attacchi...

leggi di più

Laboratorio di produzione (Seconde, 1h+1h+2h+2h+1h)

Gli studenti vengono invitati a realizzare un semplice prodotto video della durata di uno o due minuti, realizzabile a scuola, che racconti un fatto quotidiano che potrebbe accadere a scuola e che contenga tutte le nozioni di linguaggio sino ad oggi apprese (grandezze scalari, angolazione, altezza, inclinazione, movimenti, attacchi di montaggio). Le fasi che vengono seguite sono le seguenti:

leggi di più

Montaggio discontinuo (seconde, 1h)

Per ispirare gli studenti nell'esperienza di laboratorio di produzione 2, vengono analizzate scene di film che utilizzano alcune figure del montaggio discontinuo tratte dalla apposita pagina del sito: jump cut, overlapping, ripetizione, rope match, piano sequenza.


leggi di più

Il piano sequenza (Seconde, 1h)

Per ispirare altre possibilità realizzative in vista della seconda prova realizzativa si analizzano alcuni esempi di piano sequenza e long take dalla pagina delle esperienze didattiche e da quella di linguaggio.

Laboratorio di produzione 2 (Seconde, 1h+2h+1h+2h+1h+2h+1h+2h+1h+2h)

L'esperienza di laboratorio ripete quella precedente (Laboratorio di produzione) lasciando però gli studenti più liberi sul piano creativo:

1. possono girare fuori da scuola

2. possono inventare una storia di loro gradimento

3. non sono obbligati ad applicare tutte le figure di linguaggio apprese

4. non hanno limiti di durata

Il docente si riserva però la possibilità di indicare tutti i punti di difficile realizzazione sul piano pratico. 

leggi di più 0 Commenti

Valutazione finale (Seconde)

Agli studenti viene distribuita una scheda di valutazione sull'anno scolastico trascorso riguardante la materia ed anche l'insegnante teorico (Michele Corsi). Le schede sono rigorosamente anonime. Gli studenti sono invitati a scrivere in stampatello maiuscolo. Uno studente raccoglie gli elaborati avendo cura di mescolarli prima della consegna all'insegnante. Sotto sono riportati la scheda e i risultati dell'indagine.

leggi di più