GENERALITA' DEL MONTAGGIO


Il montaggio nella fiction

Nei primi anni di vita del cinema il montaggio non esisteva: i film erano una sorta di teatro filmato. Con l'affinarsi del linguaggio cinetelevisivo si è affermato il découpage, ovvero la scomposizione della scena in tante inquadrature originate da diversi punti di ripresa e la loro successiva ricomposizione. La scomposizione avviene nella fase della realizzazione coordinata dal regista. Nella successiva fase di montaggio avviene la ricomposizione di quei pezzi di scena in modo da ricostruire un racconto fluido, apparentemente senza stacchi. Si tenga presente comunque che a volte le azioni sono riprese senza frammentarle in più inquadrature attraverso long take e piani sequenza

Gli autori possono anche scegliere altre strade, evitando un forte intervento del montaggio. Ciò accade con il piano sequenza, ma anche con il montaggio interno.

Ne Lo squalo (Jaws, r. di Steven Spielberg, 1975, USA) la scena in cui il sindaco della città cerca di convincere lo sceriffo a non far chiudere le spiagge è realizzata in parte con un montaggio interno. Il dialogo si fa sempre più serrato: normalmente si sarebbe risolto con tagli sempre più ravvicinati. La camera invece non si muove e sono i due attori che progressivamente le si avvicinano.



Il montaggio nelle opere non fiction

Nei programmi tipicamente televisivi il racconto è frammentato attraverso l’azione simultanea di più camere disposte in modo tale da garantire la ripresa da più punti di vista. La ricomposizione avviene in sala regia quando si decide il segnale di quale camera mandare in onda. Vi sono diverse tipologie di opere televisive, però, che non sono riprese in multicamera, ad esempio spot, videoclip, servizi, reportage...  


Montaggio invisibile e montaggio discontinuo

Il montaggio invisibile è uno stile di montaggio che si propone di non far notare al pubblico l’esistenza di tagli all’interno della sequenza, assicurando la totale chiarezza e  unidità dell’opera.  Il montaggio discontinuo è uno stile di montaggio che rende evidente il proprio intervento per sottolineare, sintetizzare o commentare un passaggio narrativo. Il montaggio invisibile è la modalità di gran lunga più diffusa nella storia della  fiction, anche se è stata messa in discussione dalle avanguardie degli anni ’20, dalla Nouvelle Vague degli anni ’60 e dal cinema indipendente degli anni ’90. 

Ne I quattrocento colpi (Les Quatre Cents Coups, r. di François Truffaut, 1959) il protagonista è a colloquio con una psicologa nel riformatorio in cui viene rinchiuso. L'autore rinuncia al classico schema di montaggio tra inquadrature simmetriche, mostrando solo il ragazzo e tagliando i tempi morti con dissolvenze incrociate. Un esempio di montaggio discontinuo.


Il protagonista della serie TV The Affair (stagione 2, ep. 10, ideatrice Sarah Treem, 2014-2017, USA) è costretto ad un colloquio con una psicologa. Lo schema è molto classico: inquadrature simmetriche che si avvicinano ai personaggi nei momenti più tesi del colloquio. Un esempio di montaggio invisibile.