IL TELEGIORNALE


Per realizzare un percorso didattico sui telegiornali si deve tener conto che la maggioranza dei giovanissimi non guarda alcun telegiornale. È bene dunque aprire la discussione con una raccolta di resoconti sul vissuto degli studenti riguardo, in generale, l'informazione. Come raccolgono le informazioni su quel che accade in Italia e nel mondo? Questi dati possono essere raccolti e raggruppati dal docente. Ci si accorgerà facilmente che il telegiornale è un genere in decadenza, anche se resiste tenacemente, come in generale la televisione, grazie alla vasta platea di pubblico in età avanzata. Dopo averne relativizzato in chiave storica l'importanza, si può passare a studiare il fenomeno. La tecnica per analizzare i telegiornali, del resto, può essere applicata tranquillamente anche alle fonti internet che gli studenti normalmente utilizzano. 

Il docente dovrebbe prima di tutto far conoscere:

- il panorama dei telegiornali divisi per emittente. In maniera franca dovrebbe riferire a quali proprietà o partiti politici in qualche modo devono rispondere;

- le edizioni dei telegiornali e le loro caratteristiche;

- la struttura tipo di una edizione serale del telegiornale (le varie pagine). 

In un secondo momento si dovrebbe mettere alla prova la capacità degli studenti di analizzare un telegiornale sia sul piano formale/linguistico che contenutistico.


Obiettivi

L'obiettivo dell'unità didattica è quello di far sì che gli studenti conoscano il panorama dell'informazione periodica televisiva, conseguano l'abilità di realizzare autonomamente semplici news audiovisive, siano in grado di comprendere l'ideologia e il sistema di valori sottesi ad un telegiornale esaminandoli alla prova di accadimenti nuovi.


Siti

Naturalmente si parte dai siti dei maggiori TG:

RAI1: https://www.rainews.it/notiziari/tg1