Vengono proposte subito alcune sequenze di "Mission impossible", cercando di identificare le caratteristiche che lo rendono simile ad altri film del genere "action".
In un primo incontro si leggono le pagine del libro di testo 8-11 sul linguaggio audiovisivo come insieme di linguaggi. Si divide la classe in gruppi, ognuno dei quali legge e studia uno dei linguaggi costitutivi e quindi lo espone alla classe. Alla fine si tirano le somme soffermandosi sullo schema di p.11. In un secondo incontro l'insegnante stimola la discussione sulle particolarità del linguaggio audiovisivo a partire dallo schema di p.17, che gli studenti sono chiamati a interpretare,...
Si legge in classe la prima unità del libro di testo (Le immagini in movimento) e se ne discutono i contenuti in tre tappe. In una successiva lezione la classe viene divisa in piccoli gruppi e ogni gruppo è incaricato di studiare una parte del capitolo e alla fine di riferire al resto della classe. Viene quindi fissata la data della verifica scritta. Durante la verifica viene distribuito il seguente compito:
L'obiettivo dell'anno è quello di conoscere le varie tipologie della produzione cinematografica e televisiva, specialmente nelle loro caratteristiche ripetitive e seriali (generi, format, ecc.). Dal punto di vista del laboratorio, viene sottoposta alla classe la seguente proposta: realizzare una serie di brevi puntate per il web, basate su un format, ognuna delle quali dedicate ad un mestiere del cinema e della televisione, attraverso interviste a professionisti. La classe si divide in...