Vengono affrontati in classe due argomenti:
a. la regola dei 180° (pp. 272-273, ma non i modi di scavalcamento di campo)
b. l'attacco di continuità (p. 298)
Prima si spiega alla lavagna, poi si legge il libro di testo. Si sottolinea...

1. grazie al montaggio viene sintetizzato spazio e tempo;
2. in fase di ripresa, quando si vedono più inquadrature descrivere un dialogo, è perchè il regista ha ripreso l'intera scena più volte da diversi punti di vista (ogni volta spostando la singola camera)
Si commentano puntate di serie tv (Stranger Things e The End of the Fucking World) per trovare degli esempi al riguardo.